Quali tipologie di siti web esistono?
Se sei indeciso su quale tipologia di sito web può fare al caso tuo, iniziamo a capire quali sono le principali differenze.
Esistono 4 tipologie principali di siti web:
- Sito Vetrina
- Sito E-commerce
- Blog
- Landing Page
SITO VETRINA
Il sito vetrina è utilizzato per presentare la propria attività.
In questa tipologia di sito web vengono esposti i prodotti e i servizi offerti, i valori e la mission dell’attività.
Grazie al sito vetrina otterrai un biglietto da visita digitale, ormai diventato fondamentale per qualsiasi azienda o professionista. Il sito vetrina quindi, ha la funzione di rappresentare la brand identity dell’attività, per questo motivo deve essere ben strutturato e curato nei minimi dettagli.
Scopri qui quanto costa un sito vetrina!
SITO E-COMMERCE
L’e-commerce è utilizzato per vendere prodotti o servizi.
I prodotti venduti negli e-commerce possono essere di diversa tipologia:
- Fisici
- Virtuali
- Scaricabili
A differenza del sito vetrina nel quale per acquistare i beni o i servizi offerti devi contattare l’azienda o il professionista e farti mandare un preventivo, sull’ecommerce il cliente ha la possibilità di acquistare direttamente online.
Per vendere prodotti fisici puoi adottare due scelte:
- Avere un magazzino
- Dropshipping
Iniziamo a vedere le differenze
MAGAZZINO | DROPSHIPPING |
· Prendere un magazzino o un luogo dove stoccare la tua merce a norma di legge. | · Non serve avere un magazzino |
· Acquistare la merce in anticipo | · Non serve acquistare la merce in anticipo |
· Gestione del confezionamento dei pacchi, dell’imballaggio e delle spedizioni | · I tuoi fornitori si occupano del confezionamento, dell’imballaggio e delle spedizioni |
Da questa prima panoramica puoi già intuire che vendere con magazzino ha dei costi iniziali, dei costi fissi e hai il rischio di avere merce invenduta.
Ma, se hai già un negozio fisico o se il produttore della merce sei tu la scelta di fare la vendita diretta può avere numerosi vantaggi:
MAGAZZINO | DROPSHIPPING |
Hai controllo completo su: · La qualità della merce spedita · La qualità dell’imballaggio · Le spedizioni | Hai controllo limitato su: · La qualità della merce spedita · La qualità dell’imballaggio · Le spedizioni |
· Hai margini più alti | · Hai margini più bassi |
· Fidelizzazione dei clienti Puoi personalizzare i tuoi pacchi o inserire degli omaggi all’interno dei tuoi pacchi | · Fidelizzazione dei clienti Non hai possibilità di personalizzazione. |
· Assistenza clienti Gestendo tutto tu puoi offrire ai tuoi clienti un’assistenza più efficace. | · Assistenza clienti È difficile fornire un’assistenza clienti adeguata se hai un controllo limitato su imballaggio e spedizione. Ricorda che se un prodotto non arriva, arriva in ritardo o arriva danneggiato l’assistenza è a carico tuo. |
Se vendi prodotti virtuali o digitali la strada è sicuramente più semplice ma anche in quel caso ci sono molte considerazioni da fare.
Se vuoi sapere come deve essere un e-commerce di successo clicca qui
BLOG
Il blog è utilizzato per creare il proprio diario elettronico.
Un blog è uno strumento che ti permette di condividere e pubblicare le tue conoscenze, competenze, idee ed opinioni.
Ci sono due tipologie di blog:
- Il blog aziendale, tramite il quale puoi attirare clienti e portarli ad acquistare i tuoi servizi/prodotti.
- Il blog personale, dove puoi scrivere articoli in base alle tue passioni o alle tue competenze consigliando prodotti e servizi in modo da guadagnare dalle pubblicità e dalle affiliazioni.
In tutti e due i casi il blog deve essere ben strutturato e deve offrire agli utenti articoli di qualità in modo costante.
Se vuoi approfondire l’argomento Blog clicca qui
LANDING PAGE
Una Landing page è una pagina che non contiene menù di navigazione ed è focalizzata su un unico prodotto o servizio.
Non contiene link che portano all’esterno della pagina perché lo scopo di una Landing è quello di generare conversioni, cioè tramutare un utente in un potenziale cliente.
Esistono moltissime varianti di landing page ma generalmente portano l’utente ad eseguire una di queste azioni:
- Iscrizione ad una newsletter
- Compilazione di un form
L’utente accettando di eseguire una di queste azioni riceverà in cambio una risorsa di valore facendogli sperimentare direttamente la qualità e l’efficacia dei nostri prodotti e spianando così la strada al processo di acquisto che gli verrà proposto nel corso del funnel di vendita.
Il funnel di vendita è l’insieme di quei processi finalizzati a coinvolgere un utente potenzialmente interessato ad un prodotto e a farlo diventare un cliente pagante, coltivando il rapporto commerciale nel tempo.


Cos’è una Landing Page?
Una Landing page è una pagina che non contiene menù di navigazione ed è focalizzata su un unico prodotto o servizio. Non contiene link che
Cos’è un Blog?
e a cosa serve? Un blog è un tipo di sito web, sempre in movimento e in continua evoluzione. Il blog è un contenitore di
Come deve essere un e-commerce
Sempre più persone, sempre più aziende si stanno affacciando al mondo della vendita online attraverso la realizzazione di siti e-commerce.
Ma quali sono le caratteristiche che differenziano un sito e-commerce di successo e uno che non vende??
Cos’è un sito web?
Un sito web (o sito Internet) è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti informativi che risiede, tramite hosting, su
Quanto costa un sito vetrina?
Come ti ho già spiegato in questo articolo “Quali tipologie di siti web esistono?” un sito web vetrina è utilizzato per presentare la propria attività.
Come deve essere un sito web aziendale?
Struttura del Se vuoi avere un sito web aziendale di successo che attiri i tuoi potenziali clienti e che ti differenzi dalla concorrenza devi tenere